Pittore veneto

(primi decenni del XVII secolo)

Vai alle Opere dell' Artista Vai alle Opere dell' Artista


Moltiplicazione dei pani e dei pesci  

particolare di: Moltiplicazione dei pani e dei pesci particolare di: Moltiplicazione dei pani e dei pesci particolare di:Moltiplicazione dei pani e dei pesci particolare di:Moltiplicazione dei pani e dei pesci

69. Moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Olio su tela;

105,5 x 78 cm

(Schedatura 1990 n. 6/OA)


 

Il dipinto proviene dalla collezione Tescari di Castelfranco e, come le altre opere aventi la medesima provenienza, non essendo stata per il momento rinvenuta altra documentazione positiva a riguardo, bisogna considerare la possibilità che sia entrato nella Raccolta Comunale attraverso una delle donazioni dei fratelli Rostirolla.

Nonostante il restauro del 1988, che l'ha ripulito dalla quasi totale ridipintura dovuta alle condizioni disastrose (notevoli lacune, profonde abrasioni, ecc.), si presenta in stato di conservazione pessimo, che ne rende la lettura in gran parte compromessa. La parte superiore del dipinto è tutt'ora per alcuni centimetri piegata: infatti, le misure del catalogo Tescari lo riportano con dimensioni leggermente più grandi.

La tela raffigura il Redentore in atteggiamento di benedire i pami e i pesci che un giovanotto in ginocchio gli presenta sopra un bacino, mentre gli apostoli ed i discepoli dispensano i pani alle turbe vicine. La gente che affolla la scena giace sul terreno fino alla spiaggia, ai piedi dei monti, del lago di Tiberiade, città che si vede sul lago stesso in lontananza.

In collezione Tescari era attribuito ad Andrea Celesti, o meglio, vie­ne precisato, al Diziani. I due artisti, soprattutto il Celesti, possono rimanere tutt'ora come punto di riferimento entro il cui ambito può essere travato l'autore, che deve aver dipinto l'opera tra la fine del XVII secolo e gli inizi del secolo successivo. Purtroppo, le disastrose condizioni rendono assai difficile ogni giudizio. Nelle parti comunque più integre, o in brani come quello con la turbe di persone che affolla la parte destra della scena, o come quello con i monti in lontananza, la qualità sembra decisamente buona. A titolo, per il momento, solamente indicativo, si ricorda che il Melchiori, ripreso dal Federici (BCCV, Federici D.M., 1803 ca., ms. 343 L-4, 30 886 R.I., p. 10), fa menzione, tra le opere conservate nella chiesa di Santa Maria della Pieve Nuova in Castelfranco, di quanto si riporta: <<Al d'intorno del Coro sonovi cinque quadri continenti Storie del Vangelo, tra i quali due dinanzi l'altare, uno rappresentante la moltiplicazione de' pani e pesci l'altro le Nozze di Canna Galilea, con numero di figure di mano di Andrea Piazza K.r di Lorena et nostro cittadino, nipote di Paolo Piazza>> (BCCV, Melchiori N., 1724-1735, ms. 158 Q-1, 12 523 R.I., p. 253). L'opera è data per perduta dal Bordignon Favero (Bordignon Favero G., 1968, p. 141).

 

Provenienza:

collezione Tescari, Castelfranco Veneto.

 

Bibliografia:

Cat. Tescari, 1875, p. 21, n. 101.

 

Restauri:

R.P.A. Dinetto, 1988.


© G-Labs srl